Archivio degli eventi speciali svoltisi in passato.

Schermi in Classe – Nulla di Sbagliato

  • Mercoledì 22 marzo – Ore 21:00

Nell’ambito della “28° Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” il giorno 22 marzo sarà proiettato il documentario “Nulla di sbagliato” di Davide Barletti e Gabriele Gianni

Il documentario racconta estratti di vita di trecento studenti della prima media durante la prima ondata di Covid. Obiettivo, descrivere il senso dello scorrere del Tempo. Ne deriva un documento di valore nel quale i ragazzi sono stati in grado di raccontare la loro quotidianità tra le mura domestiche.

Il lato più vero e personale alternato con i racconti degli altri compagni di scuola, viene influenzato dall’isolamento del “coprifuoco” e della “quarantena”.

Una rappresentazione di una generazione in bilico tra l’infazia, abbandonata troppo in fretta, e l’età adulta, sempre più incerta

Fonte mymovies

Climbing Iran

  • Venerdì 10 marzo – Ore 21:00

Nell’ambito della festa della Donna, il comune di Cento, con la partecipazione della sezione CAI di Cento, ha deciso di proiettare al Don Zucchini il film “Climbing Iran”.

Il film di Francesca Borgetti narra dell’arrampicatrice iraniana Nasim Eshqi, che dopo essersi distinta in diversi sport, come karate e kickboxing, a 23 anni ha iniziato a scalare, rivendicando il diritto di salire in vetta oltre la forza di gravità e le difficoltà di essere donna nel proprio paese.

Sarà presente anche un banchetto curato dal gruppo Amnesty International di Cento

Cento STRADE per l’Ucraina

Ad un anno esatto dall’inizio della guerra in Ucraina, il 24 Febbraio alle ore 21.15 presso il nostro Cinema Don Zucchini si svolgerà una serata per celebrare la vicinanza di una città intera e continuare a chiedere una soluzione di Pace. 🌈🇺🇦
Durante la serata, organizzata da STRADE, Cento solidale , il supporto di Cinema Don Zucchini e il patrocinio di Comune di Cento sarà proiettato il Documentario Breve “VOCI DALLA FRONTIERA”, regia di Bruno Leggieri sulle missioni umanitarie partite da Cento nel Marzo e Aprile 2022 a sostegno di due centri profughi al confine con l’Ucraina.
La serata continuerà con un dibattito tematico su temi di attualità internazionale con ospiti locali, internazionali e video-collegamenti con l’Ucraina.

Fra gli ospiti del dibattito: Edoardo Accorsi (Sindaco di Cento), Laura Tangherlini (giornalista Rainews 24), Raffaella Cavicchi (Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Cento), Oksnana Krynytska in collegamento da Ivano Frankivsk’s Ucraina, Yuliya Levitska (attivista Associazione Italia-Ucraina), Luca Maricca (Associazione Circolare Porto Torres). 🙏🏻

La serata sarà ad ingresso libero ma supporterà una raccolta fondi per l’acquisto di generatori elettrici da inviare in Ucraina per l’emergenza luce e freddo.
Per informazioni o donazioni: info@associazionestrade.org
IBAN: IT73E0850923405008009428319
La serata sarà anche in diretta sui canali Instagram e Facebook di @strade_associazione 
🇺🇦💙

TotoOscar 2023

Cari amici del cinema Don Zucchini, anche quest’anno vi proponiamo l’avvincente TotoOscar, sia in versione cartacea (per la quale si potrà fare richiesta in cassa durante gli orari di apertura), sia online tramite il seguente link:

https://forms.gle/bSBEYeefEfh4RQ9e9

Il termine ultimo per inviare la propria scheda sarà sabato 11/03/2023.

I premi sono:

  • 1° posto (10 risposte esatte su 10): un abbonamento omaggio al cinema;
  • 2° posto (9 risposte esatte su 10): un ingresso omaggio e una locandina;
  • 3° posto (8 risposte esatte su 10): o un ingresso omaggio o una locandina (a scelta)

Partecipate numerosi!

Don Zucchini – Matinée – Visioni Disturbate

  • Sabato 17 dicembre ore 09:00
  • Sabato 21 gennaio ore 09:00
  • Sabato 18 febbraio ore 09:00
  • Sabato 11 marzo ore 09:00

Sabato 17 dicembre inaugureremo la rassegna Visioni Disturbate, frutto di una collaborazione tra il Cinema Don Zucchini, il Comune di Cento, il Centro per le Famiglie e la Sala Da Tè Solidale. Saranno quattro sabati mattina (17 dicembre 2022, 21 gennaio 2023, 18 febbraio 2023 e 11 marzo 2023) dedicati a genitori con bambini di età compresa tra 0 e 18mesi.

Gli appuntamenti inizieranno, per chi lo desidera, alle ore 9:00 con una colazione a buffet insieme ai ragazzi de La Sala Da Tè Solidale; a seguire, alle 10:30, avrà luogo la proiezione del film. E se il bambino piange? Non è un problema… è una visione disturbata!


I titoli dei film verranno comunicati qualche settimana prima degli eventi, il 17 dicembre verrà proiettato “La Stranezza”.


La partecipazione sarà gratuita per i neonati, mentre i prezzi per i genitori o gli accompagnatori sono i seguenti

  • Film + colazione a 10€
  • Solo Film – biglietto intero 6€
  • Solo Film – biglietto ridotto 4€ (over 65 – studenti)

La prenotazione è gradita ed é possibile farla utilizzando il QR code presente sulla locandina dell’evento. Le prenotazioni terminano il mercoledì precedente la proiezione.

I Musicanti di Brema

In questa favola i protagonisti sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senza unghie e un gallo con un’ala rotta che, rifiutati dai rispettivi padroni per via dei loro “difetti”, decidono di partire per la città di Brema, al fine di farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina. Durante il viaggio vivono diverse avventure e sventure, e l’unico modo per affrontarle è collaborare l’uno con l’altro. 🐴🐕🐈🐓

I Musicanti di Brema è di Marco Cantori e Teatroperdavvero indirizzato ai bambini e proposto dal Don Zucchini

In scena SABATO 17 DICEMBRE alle ore 17! 🎪🎭

Biglietto unico a 6 € acquistabile direttamente il giorno dell’evento 🎟️

Gente Strana – Watu Wa Ajabu

Locandina Film documentario attività Cefa

  • Venerdì 9 Dicembre 2022 – Ingresso Libero
   

Docufilm Gente Strana – Watu Wa Ajabu realizzato da @genomafilmsofficial in collaborazione con @cefa_onlus (Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura) e supportato dal Ministero della Cultura. 🌍

Il documentario segue la storia di due ragazzi, Marco e John, che vengono da paesi e culture diverse e che insieme, attraverso alti e bassi durante un progetto in Tanzania, stringono un forte legame

L’evento comincerà alle ore 21 con l’ingresso a offerta libera 🎟️ e la proiezione sarà preceduta dal personale del CEFA che avrà allestito un banchetto di prodotti natalizi in vendita per i partecipanti alla serata. 🌈 🎥🎄

Festival della scienza – Edizione 2022

Siamo felici di annunciarvi nel mese di Novembre avrà luogo la seconda edizione del Festival della Scienza, patrocinato dal Comune di Cento, con tre nuovi argomenti da approfondire insieme.

 – Venerdì 11/11 “Chi ha paura delle scienziate?”: dalle difficoltà affrontate ancora oggi da scienziate e ricercatrici ai pregiudizi trasmessi alle intelligenze artificiali. Proiezione del docufilm “Picture a scientist” e intervento della prof.ssa Silvana Badaloni.

– Venerdì 18/11 “La nostra specie alla conquista dell’Europa”: una storia di incontri imprevisti e fallimenti paleolitici. Come noi Sapiens siamo giunti in Europa, il nostro incontro con i Neanderthal e cosa è accaduto. Un viaggio per immagini in cui ci accompagnerà il prof. Luca Pagani.

– Venerdì 25/11 “L’azzardo del giocoliere”: i segreti del gioco d’azzardo spiegati attraverso la matematica e la giocoleria. Conferenza-spettacolo del prof. Federico Benuzzi.

Gli eventi inizieranno alle ore 20:45. Biglietto unico a 4€, acquistabile in prevendita presso la cassa del cinema durante i normali orari di apertura della biglietteria.

Proiezione di NOVE GIORNI AL CAIRO | Giovedì 13 Febbraio

A quattro anni dall’omicidio di #GiulioRegeni, l’Amministrazione Comunale di Cento, in collaborazione col Gruppo Amnesty International Italia 196 di Cento e il Cinema Don Zucchini, promuove una serata di sensibilizzazione.

GIOVEDì 13 FEBBRAIO ore 20:45
sarà proiettato il documentario NOVE GIORNI AL CAIRO.

Il documentario è firmato a quattro mani da Carlo Bonini e Giuliano Foschini, che su circa tredici ore di girato hanno selezionato, con la preziosa collaborazione di 42mo Parallelo, 52 minuti.
52 minuti per raccontare cosa accadde dal 26 gennaio 2016, giorno in cui Regeni fu rapito, al 3 febbraio 2017, giorno in cui venne ritrovato senza vita e con un corpo che, spiega il medico legale nel film, parlava da solo.

L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata a partecipare.

RE TUTTO CANCELLA | Sabato 21 Dicembre ore 16:30

RE TUTTO CANCELLA
Ovvero come nacquero le parole

Spettacolo per famiglie e bambini a partire dai 4 anni

C’era una volta un principe bambino. Di andare a scuola voglia non ne aveva e allora piangeva. Numeri, note, lettere e figure per lui eran solo seccature, perché troppo difficili e complicate, che quasi quasi le avrebbe strozzate. Le odiava proprio con rancore e promise vendetta dal profondo del suo cuore. Promise che se grande fosse diventato, tutte le scritte avrebbe mangiato.
In questo spettacolo realtà e fantasia si fondono insieme, per dare vita ad una favola che conduce gli spettatori attraverso l’universo delle lettere, dei numeri, delle figure e delle note.

Di e con: Marco Cantori
Video e suoni: Diego Gavioli
Musiche: Marco Cantori e Diego Gavioli
Oggetti di scena: Nives Storci
Tecnica: Erio Lugli
Produzione: Teatro Perdavvero

INGRESSO AD OFFERTA LIBERA SENZA PRENOTAZIONE