La Mir

  • Venerdì 30 maggio – Ore 21:00

La Mir, cooperativa sociale di sartoria e laboratorio artigiano, è un luogo che accoglie, forma e impiega persone che, per ragioni diverse, vivono situazioni di fragilità. Tra le mura dell’antico oratorio della Misericordia, nel centro storico di Orvieto, Alessandra, fondatrice e cuore pulsante, e Massimo, suo braccio destro fin dall’inizio, collaborano insieme ad una ventina tra lavoratori e volontari in nome di un progetto di “artigianato di pace”. La Mir è un posto inconsueto, dove chiunque può entrare e prendere ma anche entrare e dare; dove si recupera ciò che altrimenti verrebbe buttato via. In un mondo abituato solo a usare e gettare, quanto spazio c’è per una realtà così?

Referendum – Una serata per approfondire i temi dei 5 quesiti referendari

Martedì 3 giugno, ore 21:00 il prof Andrea Lassandari docente ordinario presso l’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Giuridiche – Diritto del lavoro approfondirà con la cittadinanza i 5 quesiti referendari che si voteranno in data 08 giugno e 09 giugno

Follemente

  • Domenica 20 Aprile – Ore 17:00 – Ore 21:00
  • Lunedì 21 Aprile – Ore 21:00
  • Martedì 22 Aprile – Ore 21:00
  • Mercoledì 23 aprile – Ore 15:00 (in collaborazione con SPI di Ferrara – Lega di Cento)
  • Mercoledì 23 aprile- Ore 21:00

la storia di un primo appuntamento, quello tra Lara (Pilar Fogliati) e Piero (Edoardo Leo): lei è appena uscita da una relazione turbolenta, lui è un padre divorziato. I due, dopo essersi conosciuti in un bar, si ritrovano a casa di lei per una cena, un po’ imbarazzati, pieni di aspettative e al tempo stesso timorosi di deludere e restare delusi. Ognuno di loro è guidato dalle proprie personalità: Piero si barcamena tra la razionalità del Professore (Marco Giallini), il romanticismo e la sensibilità di Romeo (Maurizio Lastrico), il disincantato cinismo di Valium (Rocco Papaleo) e la passione travolgente di Eros (Claudio Santamaria); Lara, invece, è scossa dalle decisioni prese dalla forte e determinata Alfa (Claudia Pandolfi), dalla dolce e sentimentale Giulietta (Vittoria Puccini), dalla imprevedibile Scheggia (Maria Chiara Giannetta) e dall’intrigante Trilli (Emanuela Fanelli).
Un classico scenario romantico, ma con una svolta unica: attraverso i pensieri dei protagonisti, vediamo come le diverse personalità che abitano la loro mente interagiscono tra di loro.

Fonte – Coming soon