Film proiettati in passato.

MISSION LIFELINE, Domenica 6 Ottobre ore 21

In occasione del Festival di Internazionale a Ferrara abbiamo il piacere di ospitare in anteprima la proiezione del film:

MISSION LIFELINE
di Markus Weinberg e Luise Baumgarten
Germania 2019, 68’

Con lo scopo di salvare i migranti dall’annegamento nel Mediterraneo, Axel Steier e la ONG tedesca Mission Lifeline hanno lavorato per anni per raccogliere fondi, fino a riuscire, insieme ad altre due organizzazioni spagnole, a comprare una nave e partire. Nella loro città, Dresda, l’idea trova molti sostenitori ma altrettanti nemici, e poi c’è la dura realtà che li attende in mare: dalle barche di profughi che affondano sotto i loro occhi ai colpi di arma da fuoco della milizia libica. Per due anni il regista ha seguito Axel e il suo team, tra la Germania e il Mediterraneo, dove l’impegno a salvare persone dalla morte certa si trasforma in lotta per l’ideale europeo. La nave della ONG è stata alla ribalta delle cronache quando, nel giugno 2018 con 234 naufraghi a bordo, fu una delle prime a dover cercare per giorni un porto e un paese che le permettesse di attraccare.

Un occasione unica per godersi il meglio dei documentari su attualità, diritti umani e informazione a cura di CineAgenzia in collaborazione con Internazionale.

::: Biglietto unico 3€ :::

Aquile Randagie | Film Evento

Il Cinema Don Zucchini è lieto di proiettare il film evento in esclusiva ACEC:

AQUILE RANDAGIE
di Gianni Aureli

Milano, Italia, ventennio fascista. Tutte le associazioni giovanili vengono chiuse per decreto del Duce, compresa l’associazione scout italiana. Un gruppo di ragazzi decide di dire di no, e fonda le Aquile Randagie: giovani e ragazzi, guidati da Andrea Ghetti e Giulio Cesare Uccellini, detto Kelly, che continuano le attività scout in clandestinità, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza. Il gruppo scopre la Val Codera, una piana tra gli alberi segreta e impervia a poche ore da Milano, e ne fa la sua base. Il fascismo non li ignora, li segue, li spia. Ostacoli e violenze non fermano però le Aquile. Dopo il 1943, i ragazzi danno vita al movimento scout clandestino che supporterà la resistenza fino alla fine della guerra.

► Lunedì 30 Settembre ore 21:00
► Martedì 1 Ottobre ore 21:00
► Mercoledì 2 Ottobre ore 21:00
► Giovedì 3 Ottobre ore 21:00

::: B I G L I E T T I :::
7€ (intero) e 5€ (ridotto)
Gli abbonamenti del Cinema non sono validi!

Vi aspettiamo numerosi!

DAFNE | GiovedìCulturali

Primo #GiovedìCulturale che anticipa l’apertura della nuova stagione cinematografica: un evento unico in collaborazione con Oltre-Tutto, Associazione di genitori che vuole promuovere l’inclusione dei ragazzi con disabilità.

GIOVEDì 19 SETTEMBRE ORE 21:00

Proiezione del film DAFNE, del regista Federico Bondi: sarà con noi in sala l’attrice protagonista Carolina Raspanti.

Biglietto unico 3euro

STANLIO&OLLIO, da Sabato 25 a Mercoledì 29 Maggio

Nel 1953, Stan Laurel e Oliver “Babe” Hardy partono per una tournée teatrale in Inghilterra. Sono passati sedici anni dal momento d’oro della loro carriera hollywoodiana e, anche se milioni di persone amano ancora Stanlio e Ollio e ridono soltanto a sentirli nominare, la televisione sta minacciando l’abitudine culturale di andare a teatro e molti preferiscono andare al cinema a vedere i loro capolavori del passato oppure i nuovi Gianni e Pinotto, piuttosto che scommettere sulle loro esibizioni in teatrini di second’ordine. Eppure i due vecchi compagni di palcoscenico sanno ancora divertirsi e divertire, e la tournée diventa per loro l’occasione di passare del tempo insieme, fuori dal set, come non avevano mai fatto prima, e di riconoscere per la prima volta il sentimento di amicizia che li lega.

I FRATELLI SISTERS, da Sabato 18 a Mercoledì 22 Maggio

Oregon, 1851. Eli e Charlie Sisters sono fratelli e pistoleri virtuosi al servizio del Commodore, padrino locale che li lancia sulle tracce di Herman Warm, cercatore d’oro fuggito in California. L’uomo ha messo a punto un processo chimico per separare l’oro dagli altri residui minerali su cui il Commodore vuole mettere le mani. A cavallo, i Sisters avanzano verso il loro obiettivo per torturarlo e poi piantargli una pallottola in testa. A precederli nella caccia è John Morris, investigatore umanista che ha il compito di rintracciare Warm e trattenerlo fino all’arrivo dei due sicari. Ma il chimico è pieno di sorprese e finisce per sorprendere Morris, coinvolgendolo nella sua impresa: trovare l’oro e costruire una società ideale a Dallas. Ostinato nella ricerca, Charlie prosegue la cavalcata mentre Eli comincia a porsi delle domande sul senso delle loro azioni e sulla sulfurea reputazione che li precede ovunque vadano.

BOY ERASED – VITE CANCELLATE

Jared Eamons è un adolescente maturo e socievole, figlio di un pastore battista dell’Arkansas. Iscrittosi al college, scopre di provare una confusa attrazione per i ragazzi del suo stesso sesso e una sera subisce la violenza e poi il ricatto di un compagno, più turbato di lui. Quando, in seguito all’evento, ammette in famiglia di essere attratto da altri uomini, viene immediatamente iscritto dai genitori al programma “Rifugio” di un centro cristiano di recupero, Love in Action, specializzato nella terapia di conversione di qualsiasi tentazione omosessuale.

BENTORNATO PRESIDENTE

Sono passati otto anni dalla sua elezione al Quirinale e Peppino Garibaldi vive il suo idillio sui monti con Janis e la piccola Guevara. Peppino non ha dubbi: preferisce la montagna alla campagna… elettorale. Janis, invece, è sempre più insofferente a questa vita troppo tranquilla e soprattutto non riconosce più in lui l’uomo appassionato, di cui si era innamorata, e che voleva cambiare l’Italia. Richiamata al Quirinale, nel momento in cui il Paese è alle prese con la formazione del nuovo governo e appare minacciato da oscuri intrighi, Janis lascia Peppino e torna a Roma con Guevara. Disperato, Peppino non ha scelta: tornare alla politica per riconquistare la donna che ama.

Chi ha fatto la tua maglietta? | Giovedì Culturali

“Una moda sostenibile è possibile!”

L’ultimo appuntamento con i Giovedì Culturali all’interno del bellissimo programma di Terra Equa, Festival dell’economia solidale&sostenibile del Cento-Pievese, e in collaborazione con Arcoiris.

Insieme ad alcuni operatori del settore (AltraQualità) parleremo di abbigliamento solidale e sostenibile e soprattutto di dove e come procurarselo.

La serata sarà intervallata da brevi filmati e da una sfilata di abiti e accessori equi e solidali a cura di Arcoiris.

> quando?
Giovedì 16 Maggio ore 20:45

> dove?
Presso il Cinema Don Zucchini, Via Guercino 19, Cento (FE)

https://www.facebook.com/events/595797420911692/

INGRESSO LIBERO!!!

NOI, Martedì 7 e Mercoledì 8 Maggio

In Tv uno spot pubblicizza l’iniziativa di beneficenza “Hands Across America”, siamo infatti nel 1986, quando sei milioni e mezzo di americani si tennero per mano e fecero donazioni per combattere fame e miseria. Un’immagine che colpisce la piccola Adelaide e che colpirà anche il suo doppio, incontrato una notte in una casa degli specchi in un Luna Park. Ai giorni nostri Adelaide è cresciuta, ha più o meno superato il trauma, e ha una famiglia, ma di nuovo una vacanza alla spiaggia scatena minacciosi doppi e questa volta non solo suoi, bensì di tutta la sua famiglia. Fin dal titolo Noi implica un Loro e del resto la locandina stessa evoca la dualità con i cerchi di un paio di forbici, perché il nuovo film di Jordan Peele è un horror politico sulle disparità e le specularità e, come i migliori film sul doppio, è un crudele gioco di ribaltamenti.

CAFARNAO, da Sabato 4 a Lunedì 6 Maggio

Zain è un ragazzino dodicenne appartenente a una famiglia molto numerosa. Facciamo la sua conoscenza in un tribunale di Beirut dove viene condotto in stato di detenzione per un grave reato commesso. Ma ora è lui ad aver chiamato in giudizio i genitori. L’accusa? Averlo messo al mondo. Nadine Labaki, al suo terzo lungometraggio, conferma la sua profonda empatia con coloro che si trovano a vivere situazioni di disagio sociale. Questa volta però abbandona totalmente qualsiasi riferimento o anche solo accenno alla commedia per immergerci in una dimensione di dramma che ha al centro un minore e una società che, non sempre per colpa ma comunque oggettivamente, non ha alcuna cura nei confronti di chi invece ne avrebbe maggiormente bisogno.