Sono passati otto anni dalla sua elezione al Quirinale e Peppino Garibaldi vive il suo idillio sui monti con Janis e la piccola Guevara. Peppino non ha dubbi: preferisce la montagna alla campagna… elettorale. Janis, invece, è sempre più insofferente a questa vita troppo tranquilla e soprattutto non riconosce più in lui l’uomo appassionato, di cui si era innamorata, e che voleva cambiare l’Italia. Richiamata al Quirinale, nel momento in cui il Paese è alle prese con la formazione del nuovo governo e appare minacciato da oscuri intrighi, Janis lascia Peppino e torna a Roma con Guevara. Disperato, Peppino non ha scelta: tornare alla politica per riconquistare la donna che ama.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2019/04/presidente.jpg603420Silviahttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngSilvia2019-05-11 13:49:322023-01-11 00:17:37BENTORNATO PRESIDENTE
L’ultimo appuntamento con i Giovedì Culturali all’interno del bellissimo programma di Terra Equa, Festival dell’economia solidale&sostenibile del Cento-Pievese, e in collaborazione con Arcoiris.
Insieme ad alcuni operatori del settore (AltraQualità) parleremo di abbigliamento solidale e sostenibile e soprattutto di dove e come procurarselo.
La serata sarà intervallata da brevi filmati e da una sfilata di abiti e accessori equi e solidali a cura di Arcoiris.
> quando? Giovedì 16 Maggio ore 20:45
> dove? Presso il Cinema Don Zucchini, Via Guercino 19, Cento (FE)
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2019/05/Chi-ha-fatto-la-tua-maglietta_.png312820Silviahttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngSilvia2019-05-07 15:01:192019-05-17 12:24:07Chi ha fatto la tua maglietta? | Giovedì Culturali
In Tv uno spot pubblicizza l’iniziativa di beneficenza “Hands Across America”, siamo infatti nel 1986, quando sei milioni e mezzo di americani si tennero per mano e fecero donazioni per combattere fame e miseria. Un’immagine che colpisce la piccola Adelaide e che colpirà anche il suo doppio, incontrato una notte in una casa degli specchi in un Luna Park. Ai giorni nostri Adelaide è cresciuta, ha più o meno superato il trauma, e ha una famiglia, ma di nuovo una vacanza alla spiaggia scatena minacciosi doppi e questa volta non solo suoi, bensì di tutta la sua famiglia. Fin dal titolo Noi implica un Loro e del resto la locandina stessa evoca la dualità con i cerchi di un paio di forbici, perché il nuovo film di Jordan Peele è un horror politico sulle disparità e le specularità e, come i migliori film sul doppio, è un crudele gioco di ribaltamenti.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2019/04/noi.jpg657420Silviahttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngSilvia2019-05-07 13:45:572023-01-11 00:17:00NOI, Martedì 7 e Mercoledì 8 Maggio
Zain è un ragazzino dodicenne appartenente a una famiglia molto numerosa. Facciamo la sua conoscenza in un tribunale di Beirut dove viene condotto in stato di detenzione per un grave reato commesso. Ma ora è lui ad aver chiamato in giudizio i genitori. L’accusa? Averlo messo al mondo. Nadine Labaki, al suo terzo lungometraggio, conferma la sua profonda empatia con coloro che si trovano a vivere situazioni di disagio sociale. Questa volta però abbandona totalmente qualsiasi riferimento o anche solo accenno alla commedia per immergerci in una dimensione di dramma che ha al centro un minore e una società che, non sempre per colpa ma comunque oggettivamente, non ha alcuna cura nei confronti di chi invece ne avrebbe maggiormente bisogno.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2019/04/cafarnao.jpg600420Silviahttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngSilvia2019-05-04 13:43:572023-01-11 00:16:53CAFARNAO, da Sabato 4 a Lunedì 6 Maggio
Oro verde – C’era una volta in Colombia è un dolente canto poetico sulla profanazione di un mondo perduto, nascosto, ma che al contempo accetta di farsi profanare perché sedotto dal miraggio della ricchezza. Film d’apertura della Quinzaine des réalisateurs all’ultimo festival di Cannes, dove ha vinto il premio della critica, giunge in sala il quarto lungometraggio del regista colombiano Ciro Guerra, questa volta in coppia con la sua produttrice Cristina Gallego che debutta così alla regia. Un film che va alle origini del narcotraffico colombiano.
Se non è un capolavoro è comunque un film importante, un’opera fortemente originale che, se lasciata sedimentare, dispiega ulteriormente la sua forza, quasi da cinema d’altri tempi. Il titolo precedente di Ciro Guerra, L’abbraccio del serpente – vincitore come miglior film della Quinzaine des réalisateurs a Cannes nel 2015 e primo lungometraggio colombiano a essere candidato agli Oscar – vedeva protagonista un vero sciamano della giungla amazzonica profanata, ieri come oggi, dall’avidità dei bianchi e fotografata in un mirabile bianco e nero. Qui siamo invece in un film girato a colori dove il protagonista non c’è o, per meglio dire, al centro c’è un’intera collettività composta da attori professionisti e non professionisti. In Oro verde è il legame familiare che salda l’unione tra gli individui e le famiglie si saldano a loro volta con la comunità.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2019/04/oroverde.jpg14621024Silviahttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngSilvia2019-04-30 13:13:142023-01-11 00:16:43ORO VERDE, Martedì 30 Aprile e Mercoledì 1 Maggio
La candidata all’Oscar Felicity Jones è Ruth Bader Ginsburg, una delle nove donne che nel 1956 viene accettata al corso di legge dell’Università di Harvard e che, nonostante il suo talento, viene rifiutata da tutti gli studi legali solo perchè donna. Sostenuta dall’avvocato progressista Dorothy Kenyon (il premio Oscar Kathy Bates), accetta un controverso caso di discriminazione di genere. Contro il parere di tutti, Ruth vince il il processo che determina un precedente nella storia legale statunitense. Un tributo a una delle figure più influenti del nostro tempo, seconda donna a essere nominata Giudice alla Corte Costituzionale; un tributo a tutte le donne, un invito a non farsi sopraffare da una cultura maschilista.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2019/03/giustacausa.jpg600420Silviahttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngSilvia2019-04-27 15:29:082023-01-11 00:53:28UNA GIUSTA CAUSA
Paolo conduce una vita tranquilla a Palermo con moglie e due figli, lavorando come ingegnere. Ad aggiungere pepe alle sue giornate non sono le relazioni extraconiugali che si concede di tanto in tanto, o le sedute al bar con gli amici a fare il tifo per la squadra rosa e nera, ma alcuni istanti di pura gioia, come attraversare in motorino un incrocio urbano nel momento esatto in cui tutti i semafori sono rossi. Peccato che arrivi la volta in cui Paolo “manca” il momento di una frazione di secondo, e viene investito in pieno da un’auto ritrovandosi catapultato in Cielo, nello stanzone adibito allo smistamento delle anime. Da qui comincerà quella rivalutazione della sua intera vita che lo metterà di fronte alla sua medietà e alle sue mancanze.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2019/03/pif.jpg600420Silviahttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngSilvia2019-04-21 15:19:562023-01-11 00:52:28MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITA’
A Casablanca, in Marocco, la ventenne benestante Sofia viene colpita da un malore durante una cena ed è costretta a rivelare alla cugina Lena di essere incinta e di aver rotto le acque. Raggiunto di nascosto l’ospedale, Sofia dà alla luce una bambina, ma a causa delle severissime leggi marocchine sul sesso fuori dal matrimonio (che prevedono condanne fino a un anno di carcere) è costretta a rintracciare il padre prima che l’ospedale avvisi le autorità. Non potendo nascondere la cosa ai familiari, Sofia e Lena si recano con le rispettive madri nella casa del ragazzo – che si chiama Omar e vive in un quartiere popolare – e qui viene intavolata una contrattazione che dovrà portare a un matrimonio riparatore. Il buon nome della famiglia di Sofia sarà salvo, mentre Omar e i suoi parenti troveranno un’insperata occasione di riscatto sociale.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2019/03/sofia.jpg588420Silviahttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngSilvia2019-04-16 15:18:082023-01-11 00:18:22SOFIA, Martedì 16 e Mercoledì 17 Aprile
Gloria Bell ha cinquant’anni, un marito alle spalle e due figli che non hanno più bisogno di lei. Dinamica e indipendente, canta in auto a squarciagola e si stordisce di cocktail e di danza nei dancing di Los Angeles. Una notte a bordo pista incrocia Arnold, un uomo separato che sogna un cambiamento. Gloria si lancia, Gloria ci crede. Arnold ci prova ma poi improvvisamente non è più là. Volatilizzato fino alla prossima promessa. Per lui il passato è una prigione. Tra amplessi e abbandoni, Gloria finisce al tappeto ma si rialza e balla. C’è sempre nell’idea di un remake la ricerca di un gesto artistico. La necessità di rifare l’originale non è (soltanto) un semplice esercizio di stile e sta lì tutta la sua bellezza, nella vertigine metafisica che rivela: rifacendo la stessa opera non otteniamo mai lo stesso film.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2019/03/gloriabell.jpg600420Silviahttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngSilvia2019-04-13 15:15:592023-01-11 00:52:04GLORIA BELL
Uscirà il 1° semestre 2019 il film tratto dal bestseller di Roberto Saviano “La paranza dei bambini”, edito Feltrinelli. Dietro la macchina da presa c’è il regista Claudio Giovannesi, esperto nel raccontare realtà drammatiche adolescienziali (da Alì ha gli occhi azzurri a Fiore) e con un buon approccio con il linguaggio del crime e con la narrativa di Saviano (vedi puntate della serie tv Gomorra da lui firmate). Protagonista è un gruppo di ragazzi, tutti esordienti tra i dieci e i quindici anni, capeggiati dal giovane Nicolas Fiorillo, pronti a sparare, spacciare, derubare, uccidere, tutto pur di prendere il potere.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2019/02/paranza.jpg600420Silviahttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngSilvia2019-04-09 11:33:222023-01-11 00:18:58LA PARANZA DEI BAMBINI, Martedì 9 e Mercoledì 10 Aprile